Innanzitutto iniziamo dalla parola: cosa significa mesoterapia? Mèso deriva dal greco. Significa “In mezzo” e “medio”. Viene usata nel linguaggio scientifico per indicare una posizione centrale o intermedia.
La mesoterapia estetica è quindi una terapia che ha luogo nel mesoderma, lo strato mediano della pelle. Nel mesoderma vengono iniettate con aghi molto sottili sostanze lipolitiche la cui funzione consiste nel disgregare gli accumuli adiposi. Vengo utilizzati in modo integrato farmaci e principi attivi fitoterapici: fosfatidilcolina, carnitina, acido desossicolico, caffeina, centella asiatica e ippocastano.
Queste sostanze agiscono in modo sinergico. Le prime contrastano le cellule adipose disgregandole; le seconde favoriscono l’espulsione delle scorie e dei liquidi in eccesso.
La mesoterapia estetica contro la cellulite è un intervento di medicina estetica basata sul contrasto della ritenzione idrica. L’obiettivo terapeutico consiste quindi nell’eliminazione dei liquidi che ristagnano nei tessuti cutanei e sottocutanei.
La mesoterapia è una tecnica molto richiesta per risolvere gli inestetismi della cellulite. Molto apprezzata (agisce direttamente sulla zona interessata senza coinvolgere altri organi) oltre a combattere la cellulite, disintossica dalle scorie in eccesso, promuove la circolazione sanguigna e linfatica, restituendo alla pelle tono ed elasticità. Oltre a contrastare la cellulite, la pelle a buccia d’arancia e la ritenzione idrica, la mesoterapia è indicata nel trattamento di adiposità localizzate, acne, cicatrici e cheloidi, insufficienze venose e linfedemi.
Che risultato è lecito aspettarsi dopo un trattamento di mesoterapia contro la cellulite? Innanzitutto una pelle tonica ed elastica, morbida e più liscia, particolarmente in zone critiche come le cosce, l’addome e i glutei. In secondo luogo, grazie all’azione che contrasta la ritenzione idrica sarà avvertibile il miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica. I risultati della mesoterapia cellulite sono praticamente immediati. Tuttavia, per conseguire un miglioramento consistente sono necessarie una decina di sedute.
La mesoterapia estetica è una terapia di medicina estetica il cui oggetto è il mesoderma, lo strato mediano della pelle. Nel mesoderma vengono iniettate con aghi molto sottili sostanze lipolitiche la cui funzione consiste nel disgregare gli accumuli adiposi. Vengo utilizzati sia farmaci sia principi attivi fitoterapici, come la fosfatidilcolina, la carnitina, l’acido desossicolico, la caffeina, la centella asiatica e l’ippocastano. Di norma, insieme ai farmaci e ai fitoterapici, viene aggiunto un anestetico che riduce significativamente il fastidio procurato dall’ago. Gli aghi utilizzati per la mesoterapia sono molto sottili. Vengono usati aghi singoli oppure apparati multi-iniettori; questi ultimi offrono il vantaggio di trattare superfici più vaste del corpo simultaneamente.
La cellulite è uno dei problemi più comuni nella popolazione femminile. Si stima che quasi la totalità della popolazione femminile adulta soffra di questo inestetismo. Rigonfiamenti, a volte anche dolorosi, e la “classica “pelle a buccia di arancia” sono i segni manifesti di questa patologia della pelle.
La cellulite è una modificazione del tessuto adiposo del mesoderma: le cellule s’infiammano e provocano ritenzione idrica. La genesi della cellulite va ricercata sia negli stili di vita errati (sovrappeso, sedentarietà) sia nella predisposizione genetica.
La mesoterapia per cellulite funziona? É assodato che, tutti gli interventi di medicina estetica non invasiva per contrastare la cellulite, la mesoterapia anticellulite è tra i più indicati. Non solo: la mesoterapia è anche impiegata per contrastare le malattie di natura infiammatoria e a quelle derivanti da insufficienza venosa.
La mesoterapia, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso, migliora il metabolismo cellulare e la circolazione venosa e linfatica.